Probiotici, prebiotici e dieta durante la pandemia COVID-19

I pazienti con il COVID-19 causato da SARS-CoV-2 mostrano diverse manifestazioni cliniche con gravità differenti, incluso il coinvolgimento enterico.
I batteri intestinali possono contribuire alla difesa contro potenziali patogeni, promuovendo interazioni immunitarie benefiche. Gli interventi mirati al microbioma intestinale possono avere effetti antivirali sistemici anche nell'infezione da SARS-CoV-2?
++Alterazioni del microbiota intestinale nei pazienti con COVID-19++
È stata appena pubblicata una revisione della letteratura su SARS-CoV-2, COVID-19, microbioma intestinale e immunità. In sintesi, l’infezione da SARS-CoV-2 ha perturbato l'integrità del microbioma intestinale e tale perturbazione è risultata associata alla gravità della malattia.
I soggetti con comorbilità sottostanti che avevano una maggiore permeabilità intestinale e una ridotta diversità del microbioma intestinale hanno avuto una prognosi più scarsa.
I microbi alimentari, compresi i probiotici **o **prebiotici, hanno avuto effetti antivirali contro altre forme di coronavirus e potrebbero avere un impatto positivo sulle funzioni immunitarie dell'ospite durante l'infezione da SARS-CoV-2.
Numerosi studi stanno analizzando il ruolo dei **probiotici **nel prevenire e ridurre la suscettibilità all'infezione da SARS-CoV-2 negli operatori sanitari, nei contatti familiari e nei pazienti affetti. Un approccio per rafforzare la barriera intestinale e abbassare gli stati pro-infiammatori è quella di adottare una dieta più diversificata durante la pandemia COVID-19.
++Significato clinico++
L'infezione da SARS-CoV-2 è associata a disfunzione immunitaria e alterazioni del microbiota intestinale. Anche se abbiamo il vaccino, probiotici, **prebiotici **e dieta potrebbero rappresentare una opportunità per la scoperta di terapie microbiche per prevenire e trattare COVID-19.
Autori: Jielun Hu, Lin Zhang, Winnie Lin et al. Fonte: Trends Food Sci Technol. 2021 Feb;108:187-196. doi: 10.1016/j.tifs.2020.12.009. _Link della fonte: _https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7833886/
Ultimi articoli

Combattere i sintomi dell'allergia primaverile
ALLERGIA AI POLLINI: SINTOMI PIÙ COMUNI
- rinorrea acquosa e congestione nasale, tipici della rinite allergica;
- [prurito al palato, al naso e agli...

SISTEMA IMMUNITARIO: COME FUNZIONA E COME DARGLI UNA MANO
Quest’anno è particolare, si sa, affrontiamo la stagione fredda con qualche comprensibile timore, ma con un vantaggio: possiamo non farci cogliere impreparati; cerchiamo quindi di reagire con ottimismo...

PREVENIRE E COMBATTERE CELLULITE E RITENZIONE IDRICA
La cellulite è un inestetismo della pelle che colpisce soprattutto le donne. Può comparire anche in giovane età e dipende non necessariamente dal peso, ma anche da problemi ormonali, cattiva alimentazione,...